Pensieri al Volo

Volontarius Onlus, Bolzano

11 Maggio 2018
di Claude Rotelli
0 commenti

La solidarietà non si elemosina

La «comunità» è il tema principale della nostra epoca, che si arricchisce oggi di persone con diverse origini e culture. Lo percepiamo quando nei piccoli paesi delle nostre valli vediamo arrivare persone di paesi molto lontani: per un comune di mille abitanti come Rifiano ospitare venticinque persone dal Medio Oriente e dall’Africa è un cambiamento importante.

Continua a leggere →

4 Maggio 2018
di Luca De Marchi
0 commenti

Dal Senegal all’Italia. Storia di due fratelli

Youssupha Sall è un uomo di 35 anni e la prima cosa che salta all’occhio sono la sua altezza e le larghe spalle. Vive presso Casa ex Lemayr di Bolzano, centro di prima accoglienza per persone richiedenti protezione internazionale gestito dall’Associazione Volontarius Onlus in collaborazione con la cooperativa sociale River Equipe Onlus. Nel centro, conosciuto nel settore del sociale altoatesino perché sono tanti gli ospiti che, da quando ha aperto, hanno intrapreso attività di volontariato, è il primo a ospitare le persone richiedenti asilo quando giungono a Bolzano, in attesa di trasferirsi nelle strutture di seconda accoglienza dislocate nella provincia e di dimensioni minori.

Continua a leggere →

30 Aprile 2018
di Luca De Marchi
0 commenti

Lo sport per l’inclusione

I giovani sono persone dalla sensibilità aperta, spesso molto fragile, persone che cambiano in continuazione e che sono affamate di relazioni. Per questo hanno bisogno di educatori che li accompagnino nello sviluppo della propria persona e dei propri percorsi di vita, di persone capaci di sostenerli nei momenti difficili e di lasciarli andare quando è giunto il momento di fare da soli.

Continua a leggere →

13 Aprile 2018
di Franco Grigoletto
0 commenti

Ottimo bilancio per il progetto Snoopy

Molto positivi i risultati raggiunti dal progetto “Snoopy” in base alla relazione sugli esiti riabilitativo-psicosociali riportati dal Centro di riabilitazione psichiatrica del Comprensorio sanitario di Bolzano. In sostanza la relazione sottolinea che l’attività del “gruppo cani” che viene svolta da anni, ha raggiunto nel 2017 un ottimo standard di partecipazione sia degli utenti (persone con disagio psichico) che dei volontari che gestiscono l’iniziativa. Per la corretta preparazione ed organizzazioni dell’attività si sono programmati degli incontri multidisciplinari regolati ai quali ha partecipato tutto il personale coinvolto, anche volontario.

Continua a leggere →

6 Aprile 2018
di Luca De Marchi
0 commenti

Inalienabile. Musica e diritti umani

“Restituiteci il diritto di sognare”, “La musica è la colonna sonora del nostro impegno. La colonna sonora delle dittature è il silenzio”: sono solo alcune delle testimonianze tratte da Inalienabile, un’opera multimediale sul rapporto tra musica e diritti umani.

Continua a leggere →

27 Marzo 2018
di Luca De Marchi
0 commenti

Un’indagine sul fenomeno della tratta a Bolzano

Verrà pubblicato nel 2018 il report di ricerca “Indagine conoscitiva sul fenomeno della tratta e dello sfruttamento della prostituzione in Provincia di Bolzano” svolto nel corso del 2017 a cura del ricercatore Sebastiano Benasso dell’Università degli Studi di Genova con la collaborazione di (in ordine alfabetico) Luca De Marchi, Alba Fernandez, Davide Monti e Gina Quiroz dell’Associazione Volontarius Onlus.

Continua a leggere →

25 Marzo 2018
di Redazione
0 commenti

In merito alla presenza di persone senza dimora al Pronto Soccorso di Bolzano

Nelle ultime settimane l’attenzione mediatica si è incentrata in particolare sulla presenza di alcune persone senza fissa dimora presso il Pronto soccorso dell’ospedale di Bolzano.

Continua a leggere →

23 Marzo 2018
di Franco Grigoletto
0 commenti

Ospitalità per circa 140 persone all’Emergenza Freddo

Nel corso del 2017 le strutture dell’emergenza freddo del Palasport (25 posti), ex-Alimarket (15) e via Macello (circa 100) sono state utilizzate da 484 persone diverse per complessivi 16.000 pernottamenti.

Continua a leggere →

17 Marzo 2018
di Luca De Marchi
0 commenti

Un percorso di vita con il liceo Torricelli

È un percorso di vita quello che ha coinvolto due classi terze del liceo scientifico Torricelli di Bolzano e Volontarius. Un percorso che ha portato i ragazzi a confrontarsi con il mondo della strada, con quello dell’accoglienza e, infine, con quello della lotta alla povertà e allo spreco alimentare. Un cammino per migliorare consapevolezza e spirito critico, intrapreso in collaborazione con il Banco Alimentare e al Banco Farmaceutico.

Continua a leggere →