Si pensa che le problematiche giuridiche riguardanti le persone senza dimora si limitino all’ambito penale, ma le più frequenti in realtà sono di diritto amministrativo. Nel luglio 2017 è stata presentata a Torino la “Carta dei diritti delle persone senza dimora”, scritta da persone senza tetto come Marco Mascia che, spiega, «è nata da un bisogno di visibilità dei senza dimora che ancora oggi vengono trattati un po’ come i bambini: la tutela dei loro diritti è affermata molto spesso da altri, da chi non vive sulla propria pelle la condizione di indigenza e di povertà e non sa cosa vuol dire vivere in strada».
15 maggio 2018
di Luca De Marchi
0 commenti